Get Adobe Flash player

ISOLA MAGICA: UNA TESTIMONIANZA

Ho scoperto Lanzarote nell’estate del 1986. Al Palazzo di Giustizia di Milano ero, allora, un giovane Giudice Istruttore, seguivo le indagini sul terrorismo e quell’isola magica è stata, in quel momento, la distanza mentale che cercavo, almeno per qualche settimana, da quelle storie di dolore.

Come avviene per tutti gli amanti dei libri non è stato per me un viaggio scelto a caso in un’agenzia di viaggi. Mi sembrava già, prima di partire, di conoscere, dalle guide che avevo letto l’isola, i suoi litorali bianchi a nord-est che portano sino ad Orzola e i paesaggi lunari dell’interno con i colori del ferro e del bronzo. Conoscevo anche, se per sommi capi, la storia dello scopritore genovese Lanzarotto Malocello che un Comitato di studiosi e storici finalmente ora ricorda.

In quei giorni  alcuni angoli  meno noti, occupati ma non invasi dall’uomo, mi avevano catapultato  in un’altra epoca.

Il golfo di Famara con le casette bianche sulla spiaggia e la poppa di un peschereccio affondato che spuntava largo.  I riflessi rosacei delle saline di Janubio davanti all’oceano, appena accennate sulle guide, ricordi di un passato in cui erano preziose perché i pescherecci non avevano i refrigeratori

L’isola di Graciosa, dove era possibile solo affittare qualche vecchio taxi, con le sardine messe ad essiccare che luccicavano al sole sulla spiaggia del porticciolo. Sul lato opposto dell’isoletta una baia con un minuscolo agglomerato di case, Pedro Barba, con un piccolo monumento vicino a riva eretto con le ossa di un cetaceo, quasi un segno di buon auspicio per i pescatori.

L’isola era  allora protetta dal grande artista e architetto Cesar Manrique che aveva completato il disegno creato della natura aggiungendovi bellezze nuove, il Mirador del Rio, la grotta Jameos de Agua e la sua stessa casa-museo a Tahiche costruita su una colata lavica davanti al deserto e ad un paesaggio di cactus. Opere d’arte più che semplici progetti,  che si integravano perfettamente, con  una continuità naturale, con quanto vi era intorno, senza alterarlo.

Mi ho sono spostato anche più volte a Fuerteventura, ancora più sospesa nel tempo.

In fondo all’isola nella penisola di Yandia ho raggiunto, quasi inaccessibile, isolata a dominare la costa, la villa- castello dell’ingegnere tedesco Gustav Winter, una residenza misteriosa costruita alla fine degli anni ‘30 e probabilmente usata come stazione di spionaggio durante la seconda Guerra Mondiale.

La costa scoscesa su cui villa Winter si appoggia, quella di Barlovento, dove l’oceano oltre il quale sino alle Americhe  non c’è nulla,  è più violento, è completamente vuota, è rimasta, un paesaggio primigenio, come agli albori dell’umanità quando gli occhi dei primi uomini che vi si erano spinti l’avevano vista.

Sono tornato a Lanzarote molte altre volte, il fascino è rimasto immutato ma la tutela dell’ambiente si è un po’ allentata, soprattutto dopo la morte di Cesare Manrique  nel 1992, vittima, per un’ironia del destino  di un investimento stradale proprio a pochi passi  dalla sua casa nel deserto così isolata e fuori dal tempo.

Cesar Manrique aveva voluto che ogni casa, bianca e squadrata, fosse incastonata con una precisione geometrica nel territorio che la ospitava e che lungo le strade che attraversavano i deserti dell’isola non vi fosse alcun cartello pubblicitario.

Ma negli ultimi anni nuove “urbanizaciones” e strutture turistiche di cui molte di gusto discutibile sono avanzate alterando l’equilibrio che il disegnatore dell’isola aveva conservato per tanti anni.

Sono tornato a Playa Blanca da dove partono i ferry per Fuerteventura e di cui ricordavo la passeggiata lungo l’oceano con i piccoli bar che sembravano usciti da una  cartolina in bianco e nero degli anni ‘50. Ora è quasi irriconoscibile, un luogo di vacanza affollato e pieno di negozi con oggetti inutili come tanti. Ho cercato nel villaggio di Femes, che domina Playa Blanca, il bar che ricordavo con un bancone di legno e vetrine sulle pareti con vecchi manifesti e stemmi di auto da corsa europee ed americane. Una passione, credo, degli abitanti che serviva ad attenuare l’insularità. Negli ultimi viaggi non l’ho più trovato, al suo posto c’è un bar di plastica.  

Da due anni ormai lavoro a Cremona ove dirigo l’ufficio GIP e dove mi sono imbattuto nell’indagine sul Calcio-scommesse. La città dal punto di vista architettonico è un gioiello ben conservato. Cremona ha dato i natali ad una famiglia di famosi ingegneri medioevali, i Torriani. Certo non è un  caso che uno di loro, Giovanni Torriani, ed è un collegamento personale che mi ha colpito, per Lanzarote  e le altre isole delle Canarie, abbia avuto un ruolo importante. La storia di un altro italiano  da ricordare accanto a quella di Lanzarotto Malocello.

Al tempo delle scoperte le isole dovevano essere scoperte, e questo era il primo passo, ma poi  essere resi accessibili e le loro difese sicure per chi le aveva conquistate come quelle di avamposti militari, così era allora, nell’oceano.

Giovanni Torriani, nominato nel 1584 ingegnere di fiducia da Filippo II,  con una permanenza di cinque anni nelle’arcipelago ne aveva rafforzato i porti e le fortezze. Completò, tra le altre opere, le fortificazioni del  castello di Santa Barbara che, dall’alto di un vulcano spento,  domina  Teguise, l’antica capitale di Lanzarote.

Nell’isola si vedono muri simili a quelli che incontro, vicino al mio Tribunale, in certi palazzi silenziosi della Cremona medioevale.

Ma Torriani non si limitò all’ingegneria. Descrisse con passione e in modo dettagliato la geografia, i vulcani e la toponomastica delle isole e contribuì con i suoi resoconti dei villaggi e delle usanze dei Guanchi  a salvare parte di quello che oggi sappiamo della cultura del misterioso popolo indigeno delle Canarie che purtroppo scomparve a causa della conquista.

Tornerò a Lanzarote di certo con mio figlio Andrea che ha solo pochi mesi e che per me e per mia moglie è arrivato, insperato, all’ultimo momento.

Gli mostrerò quello che già ho visto tanti anni fa, indicandogli quello che è  cambiato e quello che, molto e pieno di fascino, è rimasto uguale ad allora: sarà la nostra piccola riscoperta di Lanzarote  

                                                                       

Guido Salvini

   magistrato

settembre  2012

-

-

-

Lanzarotto Maolocello nell’isola di Lanzarote

- VITA, USI, COSTUMI DEGLI ABORIGENI IN QUEL TEMPO -

Scorcio di Teguise

Scorcio di Teguise, antica capitale dell'isola di Lanzarote

Per quanto riguarda la popolazione aborigena di “Titerogaca” bisogna dire che nella prima décade del secolo XIV essa non era ancora stata decimata dai pirati europei,di cui sarà vittima posteriormente.Questo ci racconta il seguente passo del già ripetutamente citato libro “Le Canarien: ”Normalmente era popolata da molta gente”, inizia, per poi aggiungere: ”Gli spagnoli, gli aragonesi e altri corsari del mare la assaltarono molte volte e si portarono via gli aborigeni fatti prigionieri, lasciando pochi indigeni nell’isola”, cosa che come si sa, successe specialmente nella seconda metà del secolo xiv.Comunque il numero di abitanti dell’isola di quegl’anni non poteva essere molto elevato, poiché le risorse alimentari di cui disponevano bastavano solo per le necessità  di poche migliaia di persone al massimo, a causa del rudimentali sistemi impiegati a quel tempo per ottenerli.L’alimento vegetale fondamentale era l’orzo, da cui come si è già detto, producevano il típico “gofio”dopo la tostatura e la macina del seme.Tra gli animali domestici esistenti vi erano la capra, la pecora e il maiale. Le capre erano assai più numerose rispetto agli altri animali,dalli quali ottenevano carne, latte e strutto, poichè la caccia, la pesca e la raccolta di altri prodotti ittici, occupavano un secondo posto nella loro dieta.Gli indigeni, da come si può dedurre dai pochi dati che ci arrivano dalle cronache antiche, sembra che avessero una buona costituzione física e quasi tutti fossero bruni, sebbene questo colore un pò scuro della pelle si possa attribuire più che altro al fatto di vivere nudi sotto il sole. Infatti “le Canarien” narra in propósito dei bambini che ”sono Bianchi come i nostri (ossia come i francesi), però diventano abbronzati alle intemperie per mancanza di vestiti”.La cultura strumentale degli utensili dei primitivi abitanti di Lanzarotte (i“majos”) è stata riconosciuta e catalogata storicamente  come neolitica per l’uso che facevano degli oggetti fabbricati con  materiali propri del neolítico, obbligati dalla mancanza di metalli nell’isola, metalli che probabilmente conoscevano i loro antenati che provenivano dal nordest africano prima di arrivare alle isole verso il primo o il secondo secolo D.C.I materiali usati in mancanza dei metalli erano le pietre, il legno, le ossa,alcune fibre vegetali e le spine di pesce oltre che di alcune piante.Di pietra erano le macine  manuali, che usavano per macinare il grano d’orzo,i mortai con cui trituravano vari prodotti e i coltelli e le asce che usavano per tagliare;erano di legno i bastoni con cui si aiutavano nei lavori pastorizi,così come per costruire le lance e le clave.Conoscevano la cerámica, che plasmavano a mano,non avendo il tornio. Con l’argilla cottafabbricavano molteplici tipi di recipienti e piatti che chiamavano genéricamente”ganigo”che usavano in diversi modi.Con il cuoio confezionavano i loro vestiti, che erano per l’uomo una semplice cappa, che si mettevano sopra la spalla,senza che coprisse normalmente i genitali,e nelle donne una larga gonna che arrivava fino ai piedi.Fabbricavano anche con il cuoio borse e otri per mettere e trasportare diverse cose e materiali,tanto solidi come  liquidi,mentre con le fibre e altri materiali vegetali confezionavano recipienti e tappeti.Le loro case più comune erano le capanne,alcune delle quali venivano seminterrate, da cui deriva il nome di “casa honda” (casa interrata)”che gli diedero gli europei e che si è conservato ancor oggi.Per quanto riguarda l’organizzazione sociale degli abitanti dell’isola le classi erano così divise: il primo posto lo occupava il “rey”(re), titolo riportato dalle antiche cronache; sotto questa figura gerarchica massima c’erano i “gaires”, cioè i nobili o le persone di più alta categoría sociale, e a questi seguiva la plebe o la gente normale del popolo.È possibile che l’isola,comunque, all’epoca di Lanzarotto, come si è scritto in varie occasioni, fosse divisa in due territori governati da due capi o piccoli re.Questi due territori, come tradizionalmente si tramanda sia oralmente che per iscritto, erano separati, come ad esempio nell’isola di Fuerteventura, da una parete di pietra secca che attraversava l’isola per tutta la sua larghezza.Questa tradizione si riscontra in certi scritti storici antichi e anche nei ricordi vaghi della memoria popolare.A ritenere l’esistenza di  questa supposta divisione in due della popolazione sono  diversi autori e l’autore  del già ricordato ”Libro del conoscimento” che quando fa riferimento all’ isola di Lanzarote  dice che: ”Una rivolta generale degli isolani che lo scacciarono (referendosi a Lanzarotto Malocello) dall’isola con l’aiuto di tutti gli abitanti”. Tale affermazione di riferimento non si spiegare se non con il fatto che vi erano  differenti tribu nell’isola, dato che era completamente sconosciuta la navigazione a tutti gli aborigeni canari e ciò impediva di avere relazioni tra gli abitanti delle altre isole dell’arcipelago che potessero venire ad aiutarli nella lotta.

Alfonso Licata

*(notizie riprese da “Le Canarien”)

 

 

 

Prof. Dr. Horst Seidl (Roma)

 

Il mio “evento archeologico” a Lanzarote, l’isola scoperta da Malocello

 

            Durante un soggiorno di vacanze all’isola di Lanzarote, con lo scopo di far conoscenza dell’isola che Lanzarotto Malocello ha scoperto, mi sono interessato dei reperti archeologici. A tale occasione ho vissuto, direi, un “evento archeologico” che vorrei raccontare in seguito.

            Ma prima devo premettere ai lettori che a me, essendo filosofo, non archeologo, da anni figure preistoriche, con faccia umana, esercitano un grande fascino perché rispecchiano, in qualche modo, come l’uomo in quei tempi lontani vedeva se stesso, particolarmente davanti alla morte. Queste testimonianze quasi dell’umanità mi sono rimaste indelebilmente nella memoria: per es. l’effigie di una faccia umana incisa in un dente eburneo (esposta nel Museo archeologico di Brno / Cecchia, datata a ca. 40 mila anni a. Cr. ), o gli uomini scolpiti in detriti di pietra, trovati al sito preistorico Lepenski Vir (Serbia), alla riva del medio Danubio, accanto a tombe e tavoli di pietra, considerati come altari di culto. Vengono datati a ca. 6000 anni a. Cr.[1]  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Queste facce, nonostante la loro primitività, sono animate, guardando al cielo, venerandolo ovviamente con pietà di culto religioso.

            Altrettanto ricordo i meniri, cioè steli di pietra antropomorfe, nel sito preistorico di Filitosa (presso Propriano) a  Corsica che vengono attribuite all’epoca megalitica, datata ca. 3000-1000 a. Cr.[2] Armati spesso con una spada, sono ovviamente capo-guerrieri, venerati con un culto di morti. Tuttavia, poiché vengono rappresentati vivi, sembrano ancora stare in connessione con i viventi con i quali abitano insieme per proteggerli. Allineati davanti a un villaggio pote­vano (mi immagino) esercitare un effetto respingente (apotropaico)  ai nemici. Comunque i meniri riflettono una fede religiosa secondo cui i morti vivono ancora (come lo mostra anche il culto dei morti). Le loro facce, con occhi e bocca aperti, parlano ai  posteri.  Accanto si vede uno dei meniri di Filitosa / Corsica, sito preistorico, Cultura megalitica, 3000-1000 a. Cr.

 

            Tanto più ammirevoli sono per me le tombe egiziane dei Faraoni con cui arriviamo alla prima epoca storica. Le loro rappresentazioni si concentrano totalmente sui volti, con occhi e bocca parlanti, i quali esprimono tratti sereni, fiduciosi di vita eterna. Nelle tombe si aggiungono immagini e parole scritte.

            Nel mio soggiorno a Lanzarote, passando alcuni giorni con l’amico Avv. Alfonso Licata, potevo godere nelle gite in macchina, lungo il mare e verso l’interno, l’austera bellezza dell’isola, la terra scarsa ma irrigata e coltivata dalla gente con metodi di antiqua tradizione. Qua e là anche monumenti da secoli scorsi. Non avendo tempo di visitare i Musei archeologici di Tenerife e di Las Palmas, la mia curiosità per le figure di epoche antiche era ristretta alla stessa isola. Per informarci l’Avvocato andò con me alla sede archeologica a Teguise dove trovai un bene curato catalogo delle figure di terracotta dei Musei delle Canarie.[3] Le riproduzioni impressionanti mostrano in gran parte idoli, per scopi di culto, e vasi o contenitori con facce umane che hanno qualcosa di paragonabile con quelle summenzionate, anche se sono di dimensioni più piccole di quelle grandi. Ciò nonostante sono sempre importanti testimonianze dell’uomo di quei tempi antichi, in un quadro sovente religioso. L’immagine, nota come de “l’ídolo de Tara” (Telde), ossia quella de “l’ídolo Chil”, mostrano figure femminili sedenti, con la testa su un collo allungato. L’altezza della prima figura è 27 cm, del dettaglio (testa e collo) ca. 6 cm. Luogo di ritrovamento sconosciuto.

 

Ecco due altre immagini, paragonabili con quelle mostrate sopra:

Un idolo con testa umana, altezza 5,1 cm. Luogo: Cueva pintada, Gáldar, in una delle caverne artificiali e case di pietra che si associano con un cimitero.

 

Un idolo con testa umana: altezza 3,3 cm. Luogo: Los Morros de Los Caserones (La Aldea de San Nicolàs) in una delle tombe di tumuli.

            Un altro giorno, sfogliando diversa letteratura archeologica, con interesse puramente antropologico, feci conoscenza, accanto al catalogo, anche con articoli del noto archeologo Pablo Atoche che offrono dettagliati rapporti sui più recenti scavi a Buenavista / Lanzarote che, nella datazione, risalgono fino ai secoli VI – IV a. Cr.

             Il mio “evento archeologico” accadde, incontrando la foto i una grande figura di pietra con faccia umana che rassomiglia molto a quella di Filitosa, mostrata sopra. Presi subito contatto per telefono con l’archeologo Atoche, che mi diede l’informazione dove si trova la figura, ma indicando anche la difficoltà della valutazione nonché della datazione. Come mi comunicò, si tratta di una scoperta unica del genere in Gran Canaria. Il luogo di ritrovamento: Los Valles, Teguise, Lanzarote. Altezza 44 cm, largezza 23 cm, profondità 21 cm. / Las Canarias. Il reperto viene custodito nel Cabildo de Lanzarote, Dipart. Servicio de Patrimonio Historico. La mia visita al Cabildo con la possibilità di vedere la figura in natura fu il vertice del mio breve soggiorno a Lanzarote. La foto che la segreteria mi fece la comunico qui accanto ai lettori. Sono sicuro che anch’essi non possono sottrarsi della straordinaria impressione che la figura lascia in noi oggi. Nonostante la primitività dell’origine della cultura umana, essa risplende, come le altre figure delle Canarie, nonché quelle di Filitosa e di Lepenski Vir, qualcosa dell’auto-comprensione dell’uomo come persona, concentrandosi al volto umano.

Per l’archeologo la questione della datazione di questa figura rimane aperta. Non si esclude che sia forse tarda. Ma mi domando se la sua rassomiglianza con le figure più antiche non permetta di avvicinarla anche cronologicamente a esse.


[1] Si veda: Lepenski Vir, Menschenbilder einer frühen europäischen Kultur, Röm.-German. Museum, Köln 1981.

[2] Roger Grosjean, La Corse avant l’histoire, Editions Klincksieck , 1966.

[3] Ídolos Canarios, Catalogo de terracotas prehispánicas de Gran Canaria, ed. J. O. Pintado, Áng. R. Fleitas, Carmen Gl. Rodríguez Santana, J. Ign. Sáenz Sagasti, El Museo Canario, Las Palmas de Gran Canaria 2000.

I Commenti sono chiusi